top of page
fondale.png

Cosa è un logo?
Esso è un insieme di segni grafici e lettere che rappresentano l’identità visiva di un’azienda. E composto da: 

1) logotipo (lettering: es. scritta Nike)
2) pittogramma (es. baffo della Nike)
3) payoff (es. “just do it” della Nike)

Questi tre elementi  messi insieme formano il logo.

semplicità:
il logo deve avere pochi segni, poche parole, pochi colori e questi ultimi possibilmente abbastanza neutri (un logo nero si sposa cromaticamente quasi con tutto, un logo fucsia no)

originalità:
il logo deve possedere tratti distintivi fuori dal comune (ma non bizzarri)

versatilità:
il logo deve poter essere impiegato su qualsiasi tipo di supporto visivo senza problemi, dal manifesto 6 x 3 al biglietto da visita, dal packaging al catalogo, dal sito web alla carta intestata. Il suo impiego deve essere studiato modularmente sia che esso venga utilizzato in spazi orizzontali che verticali, molto grandi o microscopici. Una buona versatilità del logo costituisce già da se una buona brand identity

riconoscibilità:
il logo si deve immediatamente distinguere tra molti

coerenza d’uso:
il logo non deve mai essere apposto a caso, con dimensioni e colori diversi ma deve seguire dei canoni fissati a priori in previsione di qualsiasi tipo di utilizzo.

memorabilità:
il fattore determinante di un buon logo è che esso sia ricordato, sempre.


Inoltre

Il logo per essere semplice ed efficace, quando viene progettato e successivamente presentato, deve “funzionare” innanzi tutto in bianco e nero.

I colori spesso mascherano la debolezza del tratto e del concetto.
Il bianco e nero valorizza l’impatto e l’armoniosità delle proporzioni mentre al contempo evidenzia i difetti che a quel punto in fase di progettazione dovranno essere rimossi.

Se un logo funziona bene in bianco e nero, a maggior ragione funzionerà a colori, mentre non è vero il contrario.

Siamo in grado di progettare ottimi loghi che rispondano perfettamente alle caratteristiche elencate precedentemente e
siamo specializzati soprattutto nei seguenti settori merceologici:

La brand identity è l'aspetto più importante del marketing ed è fondamentale per ogni tipo di azienda.
Definire in un solo concetto la brand identity sarebbe riduttivo pertanto, più che definire cosa è, vi illustreremo cosa fa, come lo fa e perchè lo fa.

La brand identity deve saper dare la percezione che l'azienda sia solida, ben strutturata ed organizzata affinché il target di riferimento possa riconoscere la marca con estrema semplicità, ricordarla ed associarla mnemonicamente a ciò che è stato studiato per rendere questa sinapsi possibile.

Un brand è reso riconoscibile da una serie di elementi che ne compongono l'identità. Per questo motivo tali elementi sono definiti identificativi. (identificativi del brand > identità di brand > brand identity)
Questi elementi identificativi del brand, vengono forniti all'azienda attraverso un manuale di identità, che è una sorta di vademecum per attuare una comunicazione visiva sempre coerente, su qualsiasi media, in qualsiasi tipo di circostanza. Il manuale viene adottato principalmente all’interno dell’azienda, solitamente dall'ufficio grafico e dal management, mentre all’esterno dovrà essere fornito a tutte quelle entità (riviste per publiredazionali, uffici stampa, studi grafici, influencer ecc) che per qualsivoglia motivo verranno ad interagire con l'azienda.

Naming
Ovviamente il primo e più importante elemento della brand identity è il nome.


Payoff
Secondo importante elemento della brand identity è Il payoff, detto anche slogan è una frase molto breve, immediata e semplice da ricordare, che viene associata al brand e ne descrive i valori o plus.


Logo
Nel contesto della brand identity il logo è un insieme di segni grafici e lettere che rappresentano l’identità visiva di un’azienda.
È composto da: 

1) logotipo (lettering: es. scritta Nike)
2) pittogramma (es. baffo della Nike)
3) payoff (es. “just do it” della Nike)

Questi tre elementi  messi insieme formano il logo.


Colori
La fase successiva per la definizione della brand identity è la scelta di una palette di colori istituzionali che sarà di fondamentale importanza per la immediata riconoscibilità del brand e dovrà indurre le giuste percezioni nel target di riferimento.
I colori generalmente hanno effetti predeterminati sullo stato d'animo delle persone e vi sono studi approfonditi che trattano l'argomento. L'azienda, attraverso un sapiente uso dei colori inseriti nella grafica, deve veicolare sensazioni ed evocazioni (esempio: il bianco evoca purezza, il rosso passione, il giallo gioia e solarità ecc)
Alcune tonalità inoltre possono essere legate a specifiche caratteristiche di prodotto, per esempio un'azienda che produce tavolette di cioccolata probabilmente si affiderà a palette cromatiche tendenti alle tinte del marrone.


Vision e mission
Nella definizione della brand identity sono due elementi che devono essere ben chiari sia all'azienda che al cliente; per semplificare molto il concetto diciamo che: la mission è il cosa fare effettivamente affinché il brand possa raggiungere i suoi obiettivi che sono la vision.
Mission = mezzo, Vision = fine


Attributi
Nel contesto della brand identity si definiscono attributi tutte quelle caratteristiche specifiche legate ad un particolare prodotto, i suoi aspetti materiali o immateriali che risultano associati a un determinato brand. Nello specifico sono caratteristiche direttamente percepibili che rappresentano la fonte diretta di utilità che quel prodotto ha per il consumatore.

Gli attributi possono essere di due tipologie:

Materiali, ossia quegli attributi direttamente percepibili dal consumatore attraverso i cinque sensi, per esempio particolari nobilitazioni sul packaging.

Immateriali, cioè le caratteristiche di prodotto che possono essere valutate solo in modo soggettivo.


Packaging
Nella brand identity il packaging identifica tutte le attività volte a ideare e realizzare la confezione del prodotto, che svolge tre funzioni principali:

contenimento e conservazione del prodotto
fruizione e processi di consumo (es. imballaggio richiudibile)
comunicazione

Per approfondimenti cliccate qui >

In Coriale progettiamo brand identity e immagine coordinata.

progettazione grafica, progettazione loghi e progettazione packaging, fotografia immobiliare e video immobiliari, interior design a Genova
video immobiliare e video di interior design per agenzie immobiliari e B&B a Genova, progettazione grafica a Genova, progettazione packaging a Genova
torna all'inizio della pagina
listino prezzi Coriale grafica packaging fotografia Genova
torna alla home page di Coriale grafica, packaging e fotografia Genova
bottom of page